Community
Il Meteor non è solo una barca a vela, è molto di più.
È uno stile di vita, è uno argomento di aggregazione, è il realizzarsi di una passione che vede coinvolte migliaia di persone, è sia il momento di svago che quello dedicato allo sport.
E proprio per questo motivo, nel lontano '74, quando il Meteor raggiunge un significativo
numero d'imbarcazioni vendute, nasce l'idea di raggruppare i diversi proprietari in un unica associazione, denominata Assometeor. Viene quindi elaborato uno statuto ed un
regolamento di stazza .
La 1° assemblea di Classe avviene ad Ottobre '85 al Salone Nautico di Genova.



Lo statuto: Assometeor è un’associazione sportiva dilettantistica apolitica e senza fini di lucro.
Persegue i seguenti scopi:
(1)
Promuovere e sviluppare la diffusione dell’imbarcazione Meteor, costituente una Classe Monotipo riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Il Meteor monotipo è definito nelle forme e nelle strutture, dai disegni, ripartiti in numero cinque tavole autenticate dall’Assometeor e depositate presso la FIV.
(2)
Tutelare la monotipia dell’imbarcazione Meteor, vincolando la sua costruzione, il suo controllo e il suo
impiego in regata attraverso uno specifico Regolamento di Stazza.
(3)
Favorire e promuovere la pratica dell’attività sportiva velica svolta sul Meteor, sia per diporto, promuovendo crociere, sia per agonismo, organizzando e coordinando le regate zonali, nazionali e i Campionati Nazionali, sia per didattica, volta all’avvio, all’aggiornamento e al perfezionamento nella pratica dello sport della vela.
(4)
Rappresentare la Classe Meteor in seno alla Federazione Italiana Vela.
(5)
Informare i proprietari di Meteor sull’attività e sugli sviluppi dell’Associazione, favorendo uno
scambio di esperienze relative all’uso del Meteor.
Live post dal sito Assometeor